Sinassi dell’icona acheropita della Madonna della Torre di Sovere
25 marzo (7 aprile)
Tropario
Sotto la tua misericordia ci rifugiamo, Genitrice di Dio, non
disprezzare le nostre suppliche nella prova, ma liberaci dai pericoli, o sola
pura, o sola benedetta!
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA TORRE
1. LA STORIA
Per storia
si intende la narrazione di fatti reali, importanti, che riguardano la vita di
un paese, provincia, nazione. Vi è la storia religiosa, profana, civile,
politica, particolare, universale.
Scrivendo del
Santuario di Sovere, la storia non è molto ricca di documenti. Ne abbiamo però
quanto è necessario per garantire l’autenticità delle sue origini, dei suoi
progressi, delle sue vicende più notevoli.
Per
maggior chiarimento premettiamo che il titolo di «Madonna della Torre» è dovuto
al fatto che anticamente in quel luogo era esistita una torre, un fortilizio
militare dove in seguito venne innalzato l’attuale Santuario. Lo confermano due
storici, il Fabi nella sua «Lombardia descritta» ed il Cornaro nell’opera dei
Santuari Mariani. Il Motivo poi di una torre in quella località era per
difendere Sovere dalle frequenti incursioni contro i Guelfi che lo rendevano
teatro di stragi sanguinose.
Nel 1365 e nel
1393 Sovere fu rasa al suolo dai Guelfi. Nel 1405 il Malatesta fece sfollare il
paese al completo e lo vendette metà a Castro e metà ad altri della Val
Seriana. E la torre di Sovere era appunto un posto di blocco militare
ghibellino contro i terribili Guelfi che tramavano continue insidie. Non
dobbiamo poi dimenticare che a quel tempo Sovere era collegato con la Valle
Seriana mediante una strada che passava proprio accanto al Santuario e che
sboccava a Cerete Basso. Allora era l’unica e se ne servì anche il Cardinale S.
Carlo Borromeo quando nel 1571 venne a Sovere per la visita Pastorale. In tale
circostanza sostò con compiacenza presso i Cappuccini che stavano edificando il
Convento. La torre pertanto che esisteva a quel tempo dove al presente sorge il
Santuario era un posto di blocco, di controllo militare.
Nel libro:
«Notizie storiche delle apparizioni e delle Immagini più celebri» del patrizio
veneto Flaminio Cornaro, si legge: «Allorché discese in Italia Carlo Magno per
guerreggiare contro i Longobardi, assoggettando al suo dominio anche Bergamo
nell’anno 801, lo adornò di amplissimi privilegi. Fra le molte beneficienze che
riconoscono la città e diocesi conferite loro da questo principe debbono
numerarsi molte chiese e fra queste quella edificata sopra un ameno colle nel
paese di Sovere la quale dal luogo ricevette il nome di S. Maria della Torre.
Ridotta poi questa dal lungo corso degli anni a stato di imminente rovina fu
fabbricata per intero dalle fondamenta per la liberalità degli abitanti
desiderosi di aumentare il decoro di Maria SS. loro Avvocata, l’Immagine della
quale, illustre per la molteplicità di miracoli, si venera nella Chiesa
stessa». «Nel 1598 i soveresi
determinarono di innalzare sull’antica Chiesa un Santuario senza riguardo a
spese e per la edificazione del quale scelsero tosto persone adatte per
raccogliere e conservare le offerte.
Sotto la data del 4 febbraio 1603 si ottenne dalla Curia di Bergamo il
decreto per la fabbrica della nuova Chiesa. Si chiamò un distinto architetto a
darne il disegno e subito si pose mano all’opera. Il 13 febbraio 1605 vi
condussero le grandiose colonne che in quella località formano una vera
meraviglia. In pochi anni fu compiuta la fabbrica del Santuario e riuscì in tal
modo che per la struttura e per molti ornamenti è veramente ammirabile». La mancanza di altri documenti è dovuta al
continuo susseguirsi di lotte, devastazioni, incendi, guerre fra partiti
politici che non risparmiarono nemmeno il paese di Sovere, come il resto della
provincia di Bergamo.
2. LA TRADIZIONE
La
tradizione è la trasmissione orale o scritta di qualche fatto del quale mancano
prove positive, ma che riguardo alla sostanza risponde in tutto ovvero
in gran parte a verità.
Ora intorno
alla Madonna di Sovere abbiamo una duplice tradizione. La prima parla di un’apparizione
di Maria SS.ma della quale si ignorano l’anno, il modo, le circostanze, le
persone fortunate alle quali si è mostrata. Vicende lontane di tempi hanno
fatto sparire documenti in proposito. Non però completamente, poiché nell’archivio
Vescovile di Bergamo esiste una relazione la quale dice: «È tradizione in
Sovere di una miracolosa Apparizione della Immagine di Maria Vergine nel luogo
dove esiste la Chiesa attuale». Badiamo che non si parla di un’apparizione
personale della Vergine, come a Caravaggio, Lourdes e altrove. Si parla dell’apparizione
della sola Immagine della Vergine la quale non può essere improbabile, né
impossibile. Come noi possiamo mandare
ad una persona amata una fotografia personale, un quadro perché ci abbia sempre
presenti, così nessuno potrà negare che la Madonna abbia potuto e voluto
servirsi dell’apparizione della sua Immagine per essere meglio onorata nel
Santuario di Sovere. Questa prima tradizione sarebbe confermata dalla relazione
esistente nell’archivio Vescovile di Bergamo.
La
seconda tradizione popolare farebbe risalire il culto alla Madonna di Sovere ad
un affresco rilevato dal muro di qualche casa emesso in venerazione nel luogo
dove sorge il Santuario. Chi osserva
attentamente l’Immagine si convince subito trattarsi di un affresco di Maria
Annunciata nell’atto di prestare il suo consenso al messaggio dell’Angelo. La
devozione all’Annunciazione di Maria è antichissima, la sua festa risale ai
tempi Apostolici. Chiese e templi sontuosi vennero dedicati ovunque. In tempi
passati più religiosi, spesso sui muri, sulle porte delle case veniva ricordato
il fatto dell’Annunciazione con affreschi, alcuni dei quali hanno sfidato i
secoli. Ora non è contrario affatto né alla fede, né alla ragione, né alla
verità che la Madonna abbia ispirato ad un persona di rilevare ed esporre alla
pubblica venerazione questa sua Immagine nel luogo dove si trova da secoli. Ed
a conferma di tale spiegazione si può ricordare che nel 1870 la Madonna si è
servita dell’avvocato Bartolo Longo ispirandogli di mettere in venerazione un
antico quadro abbandonato. Ora quanto avvenne nel secolo scorso a Pompei può
essere succeduto in tempi lontani anche a Sovere. Riguardo quindi alla effige
del Santuario la tradizione ha trasmesso finora due spiegazioni: o l’apparizione
miracolosa dell’Immagine per opera della Madonna stessa, ovvero l’ispirazione a
qualche pia persona di mettere in venerazione la sua Immagine.
3. IL SANTUARIO
Il Santuario
di Sovere è il più antico della Diocesi di Bergamo. Come abbiamo accennato, la
sua origine risale all’anno 801 per volere dell’imperatore Carlo Magno, come
affermano gli storici Cornaro, Calvi e Maironi. Ignoriamo quale fosse il
disegno del primo Santuario. Sappiamo però che ebbe la rispettabile età di circa
800 anni. Poi pagò anch’esso il tributo al tempo e fece una gloriosa fine dopo
aver veduto intere generazioni oranti presso la miracolosa immagine di Maria.
Fu generale il rimpianto dei Soveresi alla perdita del loro amato Santuario e
non seppero, non vollero restare privi per sempre. Cadente, demolito perché
pericoloso, decisero costruirne uno nuovo, più bello, più vasto del primo e che
non trovasse rivale in tutta la Diocesi. Vollero seriamente e fecero davvero
anche per attestare alla Madre Celeste la loro profonda riconoscenza per aver
preservato il paese dagli orrori della peste negli anni 1517 e 1567.
Nel 1589 venne
eletta una Commissione di deputati per la costruzione della fabbrica con a capo
il prevosto Furnio. Presbiterio, coro e le due Sacristie furono costruiti prima
che si cominciasse la Chiesa. Compiuto questo primo lavoro, i Soveresi decisero
di innalzare sull’antica Chiesa il nuovo Santuario senza badare a spese. A tale
scopo fu creato un altro Comitato per la raccolta e per l’impiego delle
offerte. Il 4 febbraio 1603 la Curia di Bergamo emanava il decreto per l’inizio
della nuova Chiesa. Per il disegno venne incaricato un distinto architetto del
quale però si ignora il nome e subito si pose mano all’opera. Due anni dopo, il
13 febbraio 1605, furono trasportate al Santuario le quattro grandiose colonne
di pietra che anche oggi sono oggetto di alta meraviglia. Come abbiano fatto, è
tuttora un mistero che si spiega solo colla robusta fede di quei tempi. Non si
conosce con precisione quanto tempo durarono i lavori. Sappiamo invece che essi
esaurirono tutte le offerte raccolte, cosicché i due Altari laterali rimasero
incompleti e furono terminati più tardi. Al Presbiterio mancava però un’opera
importante ed era il Coro. Dopo 25 anni e precisamente nel 1680 venne eseguito
anche il Coro che riuscì un’opera di squisito intaglio, tutto di noce, con
statuette, ricami, simboli. Ma il Santuario era privo ancora di una degna torre
e di un concerto di campane per le quali i bergamaschi sono tanto orgogliosi.
Il 12 novembre 1712 il Prevosto di Sovere D. Marziale benedisse la prima pietra
del campanile che fu ultimato dopo due anni. Soltanto però nel 1825 un concerto
armonioso di cinque campane cominciò a squillare dall’alto della torre e a
cantare le glorie di Maria.
Nemmeno le due
guerre del nostro secolo, quella europea e quella mondiale, osarono profanarle
per farne cannoni e uccidere i fratelli.
4. L’ARTE
Erano
trascorsi tre secoli dal giorno nel quale era stato costruito il secondo
Santuario sul luogo del primo. E purtroppo si rese evidente la necessità di
nuovi restauri. Per tale motivo nel 1887 furono rinnovati gli stucchi e la
indoratura dell’Altare Maggiore. Dopo due anni questo lavoro fu esteso a tutto
il Santuario che acquistò lo splendore primitivo. In tale occasione e con
saggio consiglio, le tavolette e quadri che tappezzavano le pareti del
Santuario vennero levate e collocate nella Cappella dell’Annunciazione che si
incontra a metà della salita. Il primo Santuario era più piccolo, con la volta
a cassettoni. L’attuale invece è più vasto, ha tre navate, con tre Altari. La
volta è tutta una fantasia di stucchi, di arabeschi, dipinti e simboli Mariani.
La cantoria e facciata dell’organo sono opere fantoniane. Il confessionale per
le donne è un autentico gioiello d’arte. L’Altare Maggior; è pure fantoniano.
Al centro campeggia la tribuna marmorea sulla quale è collocata la miracolosa
Immagine della Vergine. Ai due lati vi sono due Angeli in adorazione. Gradini e
mensa sono in marmo intarsiato. Al centro sotto mensa si ammira una squisita
medaglia di marmo in rilievo che rappresenta la Visita di Maria alla cugina
Elisabetta. Due Angioletti guardano estatici quell’incontro, quell’abbraccio
della Madre Divina colla Madre del Precursore Battista.
Due celebri
pittori hanno portato il contributo del loro genio a questo Santuario Mariano.
Sono il Cavagna colla tela rappresentante l’Annunciazione ed i Carpinoni padre
e figlia Maria di Clusone con altri quadri.
Il pavimento,
le balaustre, i due altari laterali sono di marmo con squisiti intarsi e tele
pregiate. Questo Santuario si potrebbe chiamare una vera Pinacoteca d’arte che
onora altamente la Madre Divina.
Sotto il
Santuario vi è poi uno scurolo o piccola Chiesa nella quale è venerata la
deposizione di Gesù morto.
La statua del
Martire Divino, la sua Madre Addolorata e gli altri quattro personaggi che la
circondano sono un’artistica opera fantoniana che invita al raccoglimento, alla
preghiera.
D. Gino Fantini
Nessun commento:
Posta un commento